La consulenza di supporto mira ad offrire un supporto emozionale ai pazienti che vivono
    un’esperienza di forte stress, che può essere causata dalla forte del desiderio per un figlio,
    dalla pressione familiare e sociale, così come dalla tecnologia riproduttiva impiegata e dalle sue
    basse percentuali di successo. Questo forte stress spinge ad un bisogno di supporto emozionale da
    molte fonti (come membri di famiglia, amici, partner, gruppi di supporto).
    Il processo di trattamento causerà anche periodi particolarmente impegnativi e stressanti che
    potranno aumentare il bisogno di consulenza di supporto. Per esempio, durante le fasi
    d’accertamento intensivo, oppure i periodi d’attesa, un fallimento nel conseguimento della
    gravidanza, conflitti decisionali per quanto concerne la fine del trattamento e la fine stessa del
    trattamento, e così via. Se provvedere al supporto emozionale deve essere parte integrante di ogni
    trattamento e di ogni cura centrata sul paziente, la consulenza di supporto deve incentrarsi sulle
    risorse che gli stessi pazienti hanno nell’affrontare lo stress emozionale e fisico, e nell’elaborare
    nuove strategie per sostenere al meglio le situazioni di forte stress.